LE ISCRIZIONI PER IL TRENO DELLA MEMORIA EDIZIONE 21/22 SONO CHIUSE
NELL’AUTUNNO 2022 RIAPIRANNO PER L’EDIZIONE SEGUENTE, RIMANETE AGGIORNATI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL!

Chi siamo
L’idea del Treno della Memoria nasce nel 2004 e prende vita dalla fortissima la necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentire di cittadinanza europea.
Il Progetto Educativo
Il Treno della Memoria è innanzitutto un percorso educativo e culturale. Da sempre un’esperienza collettiva unica, un viaggio “zaino in spalle”. Non è una semplice gita scolastica, bensì un circuito di cittadinanza attiva.
Il Viaggio
Le tante ore di viaggio divengono la distanza ed il tempo necessari a distaccarsi dal mondo da cui si è partiti per la formazione di una vera e propria comunità viaggiante composta dai partecipanti e da una rete di organizzatori ed educatori “alla pari”
Programma Living Memory 2022
Living Memory 2022 Il Treno della Memoria, che in diciassette anni ha portato più di 60.000 ragazzi a visitare i campi di Auschwitz e Birkenau, celebra la Giornata della Memoria trasportando sul web la propria esperienza non potendo viaggiare per...
PRONTI, RI-PARTENZA, VIA!
In questi giorni sono partite le comunicazioni con la proposta di adesione al #TrenoDellaMemoria 2022 per le scuole e per i comuni. Abbiamo voglia di rimetterci in viaggio e siamo pronti a farlo in sicurezza. Lo vogliamo fare per coltivare la...
Laboratori di Legalità
Siamo contenti/e di essere partner al progetto "Laboratori di Legalità", progetto vincitore dell'avviso "Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie", promosso dalla Cooperativa Sociale Arci Lecce in partnership con il Comune di Patù,...
LE TESTIMONIANZE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO
Parti con la consapevolezza di non trovare la stessa persona uguale al ritorno, nel riflesso di uno specchio. Capisci che è un ritrovarsi per poi perdersi. Sali e via, ti chiedi perché e per chi. Torni forse senza risposte, ma anche senza il bisogno di rispondere a quelle domande.
EleonoraEsattamente due anni fa sono partita per il mio primo Treno della Memoria. Esattamente due anni fa ho promesso a me stessa che non sarei mai più scesa dal Treno della Memoria e, prendendo esempio dai miei educatori, ho scelto di seguire le loro orme.
AlessiaMai come oggi mi pare chiaro lo sforzo e l’impegno dell’associazione Treno della Memoria, impegnata a valorizzare e dar spazio al ruolo della memoria come monito futuro per evitare di ripetere gli orrori del passato.
NicolaPer me è stato un viaggio che ha costruito la memoria stessa, mettendo insieme racconti, foto, luoghi e sensazioni particolari che prima del nostro arrivo [a Cracovia] erano solo nella nostra mente, ancora sospesi tra mille altri pensieri.
Massimo