Chi siamo
L’idea del Treno della Memoria nasce nel 2004 e prende vita dalla fortissima la necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentire di cittadinanza europea.
Il Progetto Educativo
Il Treno della Memoria è innanzitutto un percorso educativo e culturale. Da sempre un’esperienza collettiva unica, un viaggio “zaino in spalle”. Non è una semplice gita scolastica, bensì un circuito di cittadinanza attiva.
Il Viaggio
Le tante ore di viaggio divengono la distanza ed il tempo necessari a distaccarsi dal mondo da cui si è partiti per la formazione di una vera e propria comunità viaggiante composta dai partecipanti e da una rete di organizzatori ed educatori “alla pari”
Bando Educatrici e Educatori del Treno della Memoria 2020
Diventa anche tu educatore o educatrice del Treno della Memoria 2020! Scarica il bando e compila il modulo di iscrizione che trovi a questo link! Entra a far parte della nostra comunità viaggiante!...
#paginedimemoria al #SalTo19
Qui è possibile consultare gli eventi della rassegna culturale Pagine di Memoria dell'Associazione Treno della Memoria al Salone Internazionale del libro di Torino. #paginedimemoria #SalTo19...
#RebelCamp2019
Vi avevamo detto che il viaggio sarebbe continuato? Ed eccoci qui! Diamo il via alla IV edizione del Rebel Camp! Qui trovi il PROGRAMMA Non perdere l'opportunità, iscriviti qui http://www.trenodellamemoria.it/rebel-camp/ Seguirci sulla...
LE TESTIMONIANZE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO
Parti con la consapevolezza di non trovare la stessa persona uguale al ritorno, nel riflesso di uno specchio. Capisci che è un ritrovarsi per poi perdersi. Sali e via, ti chiedi perché e per chi. Torni forse senza risposte, ma anche senza il bisogno di rispondere a quelle domande.
EleonoraEsattamente due anni fa sono partita per il mio primo Treno della Memoria. Esattamente due anni fa ho promesso a me stessa che non sarei mai più scesa dal Treno della Memoria e, prendendo esempio dai miei educatori, ho scelto di seguire le loro orme.
AlessiaMai come oggi mi pare chiaro lo sforzo e l’impegno dell’associazione Treno della Memoria, impegnata a valorizzare e dar spazio al ruolo della memoria come monito futuro per evitare di ripetere gli orrori del passato.
NicolaPer me è stato un viaggio che ha costruito la memoria stessa, mettendo insieme racconti, foto, luoghi e sensazioni particolari che prima del nostro arrivo [a Cracovia] erano solo nella nostra mente, ancora sospesi tra mille altri pensieri.
Massimo